
ISO 22000:2005
Certificazioni
Lo Standard ISO 22000, emesso a novembre 2005 specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare in cui un’organizzazione della filiera alimentare necessita di dimostrare la propria capacità di controllo dei pericoli sulla sicurezza alimentare in modo da assicurare che gli alimenti siano sicuri al momento del consumo umano.
Le finalità dello standard sono quelle di garantire la sicurezza agroalimentare “dal campo alla tavola” sulla base di elementi fondamentali riconosciuti a livello internazionale da tutti gli operatori del settore.

ISO 2205
Certificazioni
La Norma ISO 2205 "Traceability in the feed and food chain- General principles and basic requirements for system design and implementation" recepisce le norme italiane UNI 10939:2001 - "Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari" e UNI 11020:2002 - "Sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari".
La ISO 2205 si applica a tutto il settore agroalimentare, comprese le produzioni mangimistiche, e rappresenta oggi la norma di riferimento per la certificazione di sistemi di tracciabilità nel settore agroalimentare. Essa è una norma internazionale che omogeneizza le conoscenze sulla rintracciabilità volontaria e le rende uguali in tutto il mondo.

Sicurezza Alimentare
Sapori Unici
Il termine HACCP significa Hazard analysis and critical control points, (Analisi dei rischi e controlli dei punti di critici), un sistema che integra l’autocontrollo nella sicurezza alimentare all’interno dei propri principi, applicandolo in modo organizzato e razionale.
Il concetto di autocontrollo ha una valenza ad ampio raggio che deriva dalla responsabilizzazione dell’Operatore del settore alimentare e corrisponde all’obbligo di tenuta sotto controllo delle proprie produzioni di tipo alimentare.